Progetti educativi
Iniziative per le scuole del territorio - aggiornato a.s. 25-26
Progetto didattico scuola&ambiente Selargius
Anno scolastico 2025/26
In seguito all’ottimo riscontro degli scorsi anni, vi scriviamo per presentare le nuove proposte formative del progetto didattico “Scuola e Ambiente” per l’anno scolastico 2025/26. Il progetto, promosso da San Germano IREN e dal Comune di Selargius, si focalizza quest’anno sul tema della riduzione dei rifiuti.
Tematica trattata
Il tema centrale di questa edizione sarà la riduzione dei rifiuti, il consumo critico e le buone pratiche di riuso, riparazione e scambio, per allungare la vita dei prodotti. L’obiettivo è far comprendere che ogni materiale ha una storia e un impatto sull’ambiente: dalla sua creazione allo smaltimento, vengono impiegate risorse e ogni prodotto ha un ciclo di vita diverso. L’intervento mira a spiegare agli studenti l’importanza di scegliere prodotti con un minor impatto ambientale e come si può influenzare positivamente il loro ciclo di vita con le giuste azioni dopo l’utilizzo.
A chi si rivolge?
La proposta didattica per l’anno scolastico 2025/26 è destinata a tutte le scuole:
- primarie;
- secondarie di primo grado;
- secondarie di secondo grado.
Attività proposte
Ogni classe partecipante avrà la possibilità di:
- Svolgere un laboratorio didattico in aula.
- Ricevere materiale didattico dedicato.
- Partecipare all’evento conclusivo “Clean up day” l’evento di conclusione del progetto didattico, che vedrà coinvolti alunni/e e docenti nella pulizia di un’area pubblica del Comune di Selargius. L’evento si realizzerà nel mese di maggio 2026: informazioni specifiche rispetto all’evento e alla modalità di adesione saranno date a tempo debito.
Come aderire
Sarà possibile iscrivere le classi al percorso educativo compilando entro il 31 ottobre 2025 questo modulo di adesione
Segreteria organizzativa
Per qualsiasi informazione è attiva la segreteria organizzativa dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 15 ai seguenti recapiti scuolaeambienteselargius@educazione.org
